Il Barbone Gigante: eleganza, intelligenza e cura quotidiana
Comportamento e attitudini
Il Barbone Gigante è un cane dinamico e sportivo, capace di adattarsi facilmente alla vita domestica ma sempre pronto a correre libero in spazi aperti. Ama giocare e riesce a trasformare ogni attività in una sfida astuta e divertente, mostrando una furbizia naturale. È un cane che vive per il contatto con le persone: soffre la solitudine e non può essere lasciato a lungo da solo in giardino. Ha bisogno di interazione, di gioco e di tempo condiviso con la famiglia, ma allo stesso tempo va educato fin da subito a tollerare le brevi assenze del proprietario.
Taglia e caratteristiche fisiche
La sua altezza al garrese va dai 45 ai 60 cm (con una tolleranza di +2 cm). Il pelo è il suo tratto distintivo: riccio, fitto e morbido, richiede una gestione attenta per evitare nodi, infeltrimenti e problematiche igieniche.
Cura e manutenzione del Barbone Gigante
Prendersi cura del Barbone Gigante significa rispettare alcune esigenze fondamentali. Ecco i punti chiave da considerare nella routine di toelettatura e benessere.
1. Il pelo
Se tenuto lungo, va spazzolato quotidianamente con un cardatore per evitare la formazione di nodi, in particolare sotto le ascelle, dietro le orecchie, tra le scapole e nella zona del sederino. È importante evitare danni alla zona del collo, fragile per la rottura del pelo con collari inadatti: meglio optare per un collare salvapelo, da rimuovere in casa.
2. Le orecchie
Le orecchie richiedono un controllo ogni 15 giorni. È importante rimuovere il pelo in eccesso e mantenere pulito il condotto uditivo con prodotti specifici come soluzioni auricolari delicate. Una buona manutenzione previene otiti dolorose e fastidiose.
3. Le unghie
Vanno tenute corte per favorire una postura corretta. La limatura con fresa è preferibile al taglio: consente di modellare l’unghia in modo più sicuro e di evitare graffi accidentali durante il gioco.
4. Le rasature igieniche
Alcune aree devono essere rasate regolarmente per motivi igienici: il muso, il collo, le zampe (tra e sotto le dita), tre dita di coda, l’area del sederino e le parti intime. Questo previene la formazione di nodi e l’accumulo di sporco o urina.
5. Il bagnetto
Contrariamente a quanto si pensa, il Barbone può essere lavato anche settimanalmente, purché si utilizzino prodotti di alta qualità, pensati per il mantenimento del suo mantello. Un buon lavaggio prevede shampoo, conditioner e oli specifici, da scegliere in base alla lunghezza del pelo e allo stile di vita del cane.
Un cane da toelettare con amore e costanza
Il Barbone Gigante non è solo bello, ma richiede cura, tempo e dedizione. Una routine di toelettatura regolare non solo migliora la sua salute e il suo benessere, ma rafforza anche il legame tra cane e proprietario.
Presso Vanità Pelose, offriamo trattamenti personalizzati e consigli professionali per la gestione del Barbone Gigante, sia in funzione igienica che estetica. Che si tratti di mantenere un look quotidiano oppure prepararlo per le esposizioni, ci prendiamo cura di ogni dettaglio.
Prenota la tua consulenza: il benessere del tuo cane parte da una buona toelettatura.